Spaghetti alla bottarga

Al momento stai visualizzando Spaghetti alla bottarga

Primo piatto molto semplice e veloce, rispecchia in pieno la tradizione culinaria sarda, la bottarga è un alimento ricavato dell’essiccazione e dalla salatura di uova di muggine o tonno.

Cos’è la bottarga?

la bottarga ha un procedimento di preparazione vecchio di oltre 3000 anni, viene prodotta soprattutto in Sardegna (la più famosa è quella di Cabras) con l’estrazione delle sacche ovariche del muggine, dette anche baffe, pesanti fino 400 g, sono lavate, salate, sottoposte a pressatura ed infine poste a stagionare in luoghi asciutti per oltre 90 giorni. La bottarga, sembra derivare dal termine arabo buttarikh che significa uova di pesce salate, va consumata rigorosamente a crudo: per un ottimo antipasto potete tagliarla a fettine sottili, condirla con olio e servirla con crostini di pane, oppure grattugiata su un semplice piatto di spaghetti. In Sardegna è preparata anche la bottarga di tonno, soprattutto nella zona di Carloforte. Ci sono diversi produttori a Cabras ma il più rinomato è Giovanni Spanu.

spaghetti alla bottarga

Ricetta spaghetti alla bottarga

Ingredienti per 4 persone

  • Spaghetti: 400 g
  • Bottarga: 30 g
  • Aglio: 2 spicchi
  • Olio extra vergine d’oliva: q.b.

La ricetta di questi spaghetti è semplice e veloce da preparare ma dal sapore veramente unico. Ecco i vari passaggi:

1- Metterea bollire l’acqua e aggiungere sale. Bollire la pasta;

2- Nel frattempo, far soffriggere l’aglio tagliato a metà;

3- Grattugiare finemente la bottarga;

4- Una volta scolata la pasta, riporre in una bacinella l’aglio appena scottato e una parte di bottarga. Mescolare bene con un cucchiaio;

5- Versare gli spaghetti nella bacinella e mischiarli accuratamente con il composto;

6- Alla fine, aggiungere sia l’olio sia la bottarga rimasta.

Buon appetito!

Dove mangiare un buon piatto di spaghetti alla bottarga a San Teodoro?

Essendo un piatto tradizionale della cucina sarda, lo troverete in moltissimi ristoranti e ittiturismo del comprensorio Teodorino. Vi segnaliamo sia la Taverna degli Artisti sia il ristorante Il Giardinaccio. Quest’ultimo si trova di fronte i nostri appartamenti dei Appartamenti Residenziali San Teodoro in via Sardegna. Se per caso vi trovate a Oristano, la tappa obbligatoria è Cabras, qua consigliamo un ristorante eccezionale: Il Caminetto.