Escursioni in barca nell' Arcipelago di La Maddalena
che più verde non si può
L’Arcipelago di La Maddalena si trova nel tratto di mare compreso tra la Sardegna e la Corsica, chiamato Bocche di Bonifacio. Le isole che lo compongono sono sette: La Maddalena (l’isola principale che ospita la città omonima), Caprera (collegata con La Maddalena con un terrapieno), Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria che sono le isole minori e generalmente disabitate.
L’Arcipelago è una meta ambita dai diportisti per via delle acque incontaminate che lo contraddistinguono: tonalità di colore azzurro, turchese e smeraldo. Le rocce granitiche dalle mille forme si alternano a spiagge di sabbia bianca e fine, mentre la vegetazione è quella tipica mediterranea, composta prevalentemente da ginepri, rose marine, cisto, lentischio, mirto, erica.
L’Arcipelago di La Maddalena è stato protetto dall’istituzione di un parco geo-marino nel 1994, conformemente alla normativa di riferimento sulle aree protette, il suo Ente gestore ha introdotto le prime norme di salvaguardia.
L’Arcipelago fa parte della rete europea delle aree naturali di eccellenza ambientale (Sito di Interesse Comunitario e Zona a Protezione Speciale) per la presenza di habitat e forme di vita che sembrano essersi dati appuntamento per mettere in scena uno spettacolo unico al mondo.
Le spiagge dell'arcipelago di La Maddalena
L’Arcipelago di La Maddalena ospita alcune tra le spiagge più famose non solo della Sardegna ma dell’intero Mediterraneo.
L’arcipelago di La Maddalena, ubicato al largo della costa nord-orientale della Sardegna, è celebre per le sue spiagge di straordinaria bellezza, contraddistinte da sabbia bianca e acque cristalline. Ecco alcune delle spiagge più rinomate:
Spiaggia Rosa (Isola di Budelli)
Famosa per la sua caratteristica sabbia rosa, risultato della presenza di minuscoli frammenti di coralli e conchiglie. L’accesso diretto è limitato per salvaguardare l’ecosistema, ma è possibile ammirarla dal mare o da specifici punti di osservazione.Spiaggia del Cavaliere (Isola di Budelli)
Collocata nella parte nord dell’isola, questa spiaggia offre acque turchesi e un contesto naturalistico incontaminato. È accessibile principalmente via imbarcazioni.Cala Coticcio (Isola di Caprera)
Conosciuta come “Tahiti” per la sua bellezza esotica, si presenta come una piccola caletta caratterizzata da rocce di granito rosa e acque limpide, ideale per praticare snorkeling. Raggiungibile con un trekking di leggera difficoltà.Spiaggia di Spalmatore (Isola di La Maddalena)
Una delle spiagge più frequentate e accessibili dell’isola principale, particolarmente adatta alle famiglie, vanta acque calme e un panorama mozzafiato.Cala Corsara (Isola di Spargi)
Questa spiaggia incantevole si fa notare per le sue dune sabbiose e le affascinanti formazioni rocciose. Raggiungibile esclusivamente via mare, è una meta ambita per escursioni in barca.Bassa Trinità (Isola di La Maddalena)
Offre un ampio spazio di sabbia bianca fine e acque poco profonde, perfetta per coloro che cercano relax in un’atmosfera tranquilla.
Le spiagge dell’arcipelago possono essere principalmente raggiunte tramite barche private o tour organizzati, rendendo l’esperienza tanto più esclusiva quanto immersa nella natura selvaggia.
Le escursioni per l'arcipelago di La Maddalena
Le escursioni giornaliere partono dal porto di Palau tutte le mattine dalle 9:00 alle 11:00. In generale, le escursioni sono tutte dirette verso le isole minori e cioè quelle che, a differenza di La Maddalena e Caprera, possono essere raggiunte solamente in barca.
Solitamente si effettuano dalle 2 alle 3 soste bagno in diverse isole, questo dipende molto anche dal tipo di barca, dalle condizioni meteo e dal periodo della stagione: a giugno ci si può permettere di sostare più a lungo, ad ottobre invece, essendoci le giornate più corte, logicamente si tende a rientrare prima a Palau.
Il più delle volte è il meteo a dettare le condizioni dell’escursione: le soste vengono pianificate in base alla direzione del vento in modo da potersi ancorare in una baia riparata dal vento e dalle onde.
Quando si prenota un’escursione all’arcipelago (eccetto per il noleggio gommone o il tour con il barcone) viene offerto dall’equipaggio, un pasto completo che comprende aperitivo di birra, vini e assaggi di prodotti tipici, un primo piatto di mare, formaggi, salumi, digestivi e snack merenda pomeridiana. Questi deliziosi piatti sono preparati da personale di bordo specializzato nella cucina tipica gallurese.
Non siamo i fornitori dei servizi ma grazie alla collaborazione con Sardinia Island Tours ed Elena Tour Navigazioni, organizziamo per i nostri clienti l’escursione all’arcipelago di La Maddalena secondo le loro esigenze.
Le gite in barca a La Maddalena di Elena Tour Navigazioni e di Sardinia Island Tour ti lasceranno un ricordo indelebile delle tue vacanze in Sardegna.
BISOGNO DI INFORMAZIONI ?
Scrivi un messaggio, ti risponderemo subito