Questo è uno dei trekking più gettonati del Golfo di Orosei, sovente i clienti ci chiedono: è possibile arrivare a piedi a Cala Luna? La nostra risposta è sì e vedremo come.
Cala Fuili è una piccola spiaggia raggiungibile in automobile in cinque minuti partendo da Cala Gonone, bisogna prendere il Viale Bue Marino fino alla fine della strada. Il trekking inizia scendendo la scalinata che conduce alla Codula Fuili e in spiaggia. Proprio di fronte all’uscita della scalinata, si vede una targa sotto un albero d’incenso con la scritta Cala Luna: questo è punto di avvio per l’attacco a Cala Luna! Subito dopo inizia una rapida salita spacca fiato, su roccia molto sconnessa. Quasi in cima, sulla sinistra c’è il sentiero per le Grotte del Bue Marino, si prosegue sempre dritto prestando attenzione a non abbandonare il sentiero, che comunque a volte è segnato con una striscia verde.
Il percorso è formato da diversi saliscendi e diramazioni, segnalate sempre con cartelli, che portano ad altre calette o cuili. Il trekking prosegue sempre su questa mulattiera formata da rocce e da terra di colore rosso, prestando attenzione sia a non scivolare, sia a non toccare con le mani l’Euforbia.
In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua”, contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci e pescarli facilmente, “Su pisci alluau”. Invece durante la guerra si usava il lattice come espediente per simulare la cecità, quindi se la tocchi non portare le mani agli occhi.
A circa tre quarti del trekking finisce la comoda mulattiera ed inizia una ripida discesa sulle rocce molto levigate dagli agenti atmosferici, qui dovrai prestare molta attenzione e utilizzare qualche appiglio naturale. Dopo 10 minuti arrivi alla grotta Oddoana e subito dopo l’omonima valle sottostante, per poi risalire subito in un’altra ripida mulattiera.
Al termine della salita inizia una zona basaltica abbastanza pianeggiante, con pietre scure, ed è da questo punto che intravedi la vicina spiaggia di Cala Luna.
Inutile dire che il trekking ti regala scorci panoramici mozzafiato, specialmente quando la macchia mediterranea dà il meglio di sè in termini di colori.
Dai che sei arrivato! Manca ancora una mezz’ora per scendere giù fino all’ultimo tratto della Codula di Luna, dove seguendo il sentiero di sabbia, giungi alla spiaggia passando accanto al bar ristorante Su Neulagi.
Il trekking è di media difficoltà, la durata dipende dall’allenamento e dalla quantità di fotografie scattate durante il percorso: comunque tieni presente che ci vogliono in media due ore per tratta e il percorso è lungo circa 5 km. Il consiglio è di portare una discreta quantità d’acqua, qualche snack e di farlo assolutamente con la giusta attrezzatura da trekking.
Percorso sentiero Cala Luna
Da Maggio a ottobre è presente un pontile in legno che permette di andare in spiaggia senza bagnarsi. Per chi vuole andare nella stagione invernale, è bene sapere che la Codula di Luna può essere attraversata da una grande quantità di acqua che impedisce l’accesso alla spiaggia.
Video Cala Luna fvp
Che fare per il ritorno a Cala Fuili?
Per tornare a Cala Fuili ci sono due soluzioni: fare il percorso a ritroso, oppure prendere una barca che ti porterà a Cala Gonone per poi prendere l’autobus o il taxi fino a Cala Fuili.
Altri percorsi per Cala Luna e l’Arco Lupiru
Per raggiungere Cala Luna a piedi, esistono altri due percorsi molto lunghi e impegnativi: uno inizia dal Supramonte in località Teletottes, nel Comune di Urzulei. Il trekking inizia con un sentiero immerso in una foresta di lecci, mirto, lentisco, alberi di corbezzolo e grandi ginepri, per congiungersi nel letto del rio Codula di Luna, formando un canyon lungo diversi chilometri che termina proprio nella omonima spiaggia.
Una terza via è la carrareccia da imboccare all’altezza del monte Malopès: otto chilometri in auto, poi un ripido sentiero sino alla codula, a due chilometri dalla spiaggia.
Una piccola variante a questo fantastico trekking? Arrivato a Cala Luna,il consiglio è di riprendere il cammino verso sud (dalla mappa noterai un sentiero che parte dalla spiaggia): da Cala Luna infatti il sentiero prosegue lungo la costa e dopo circa un’ora trovi l’Arco di Lupiru.
L’agenzia non organizza trekking per Cala Luna