La primavera in Sardegna ha temperature più che gradevoli, infatti sovente si vede qualcuno fare il primo bagno della stagione. Hai mai pensato di passare una settimana di riposo in maggio? Sardegna a maggio dove andare? Sicuramente puoi partire soggiornando a San Teodoro, vista la sua vicinanza al porto e all’aeroporto di Olbia. Potrai progettare un itinerario San Teodoro molto interessante ricco di relax ma anche di piacevoli scoperte. Anche solo pensare alle vacanze ti farà sentire più felice e rilassato, specialmente se ti godi il meritato relax in una favolosa spiaggia del litorale di San Teodoro. Inoltre le migliori tariffe dei biglietti aerei e dei traghetti per la Sardegna, abbinate alle offerte valide per maggio a San Teodoro, ti potranno garantire una vacanza con il migliore rapporto qualità prezzo! Adesso ti elenchiamo i 4 buoni motivi per venire in maggio a San Teodoro.
1° Maggio a San Teodoro vacanza low cost
Le nostre offerte sono state studiate per partire senza superare il budget che hai deciso per la prossima vacanza. Preparati a trascorrere le tue giornate a San Teodoro all’insegna del relax. La Sardegna offre un territorio vasto e spettacolare, con paesaggi incontaminati, le sue coste sono famose per le spiagge favolose: dalle distese di sabbia bianca alle calette rocciose; l’entroterra offre il meglio della Sardegna con i suoi scenari suggestivi di montagne rocciose e aride, insediamenti storici formati da nuraghi e tombe dei giganti, paesini caratteristici che custodiscono e tramandano le tradizioni secolari.
Arcos Vacanze ti propone per il mese di maggio a San Teodoro un’offerta veramente sensazionale: tariffe super scontate per tutte le prenotazioni. Vuoi un esempio? Una settimana a maggio a San Teodoro per due persone presso il Residence Arcobaleno ha un costo praticamente irrisorio: € 403,00 compreso i consumi e pulizia finale compresa.
Inoltre, a maggio anche le compagnie aeree e navali offrono prezzi interessanti per le tratte verso la Sardegna: di solito si viaggia con un prezzo inferiore ai 170 euro a persona, se prenotato con largo anticipo. Prova a fare un preventivo consultando la pagina dei nostri partners.
2° La Gallura e la sua macchia mediterranea
E’ il secondo motivo per cui vale la pena fare una vacanza a maggio a San Teodoro. I colori della macchia mediterranea insieme ai profumi sprigionati dalla varietà di piante che la compongono, rendono l’atmosfera veramente speciale. La leggera brezza marina distribuisce un miscela inebriante di odori che difficilmente dimenticherai. Camminando lungo i piccoli sentieri che portano a calette nascoste, la tua vista sarà appagata da tale bellezza. Incontrerai il Mirto con i suoi fiorellini bianchi, il Rosmarino ornato dai fiori del Cisto e del Lentisco e dai primi germogli dell’Oleandro.
A maggio si svolgono importanti manifestazioni alla riscoperta della memoria storica del territorio attraverso la valorizzazione degli stili di vita e delle tradizioni galluresi, che coinvolgono diversi comuni dal mare alla montagna. Ogni località mostra i propri costumi e le produzioni enogastronomiche: cibi e vini possono essere gustati durante la manifestazione in uno spirito di accoglienza di un territorio meraviglioso accompagnati da balli e canti tradizionali.
3° Spiagge deserte: il mare è tutto tuo
Le spiagge di sabbia bianca di San Teodoro durante l’estate sono meta di turisti da tutto il mondo per la loro straordinaria bellezza, in primavera dalla riva del mare potrai guardare lo spettacolo offerto dalla natura: le lunghe distese di sabbia quasi deserte (rispetto alla stagione estiva) con scenari caraibici. Inoltre, a maggio, la laguna di San Teodoro offre il meglio di se stessa: potrai visitarla con il battello alla scoperta di un suggestivo angolo di territorio, tra rocce forgiate dal vento e voli di gabbiani, cormorani aironi e fenicotteri rosa.
La temperatura del mare in maggio non è quella di Luglio e Agosto, ma ti assicuriamo che potrai fare tranquillamente il bagno! Potrai anche effettuare ad esempio una escursione dell’Arcipelago di La Maddalena oppure un favoloso trekking nel nonte Nieddu, alla scoperta delle cascate naturali del rio Pitrisconi.
Infine i buoni motivi per godersi San Teodoro a Maggio sono la tranquillità e grandi spazi tutti per te: la privacy e la serenità stando sdraiati sotto il primi delicati raggi del sole, mentre i tuoi bambini possono fare il bagno e giocare indisturbati.
4° Alla scoperta dell’entroterra sardo
In maggio la mattina potrai goderti il mare mentre il pomeriggio lo potrai dedicare per visitare le varie località della Costa Smeralda e i borghi caratteristici del centro Sardegna. Se conosci la Sardegna solo per il turismo balenare estivo, resterai sorpreso nel vedere la varietà e la bellezza del territorio dell’entroterra. La Barbagia è il territorio storico-geografico sardo più incontaminato, un centro conservativo delle tradizioni autoctone. Attraverso percorsi enogastronomici potrai conoscere la cultura degli stazzi e i sapori dell’attività pastorale sarda, attraverso le degustazioni delle eccellenze locali come formaggi e salumi accompagnati dai famosi vini della Sardegna.
Piccoli paesi possono regalarti la vera Sardegna: potrai scoprire la storia e la cultura di questi luoghi visitando musei o siti archeologici grazie al servizio dei guide esperte, potrai inoltre visitare Orgosolo (famoso per i suoi murales) oppure scoprire il fantastico paesaggio che offre Fonni (il paese più alto della Sardegna) con il suo Gennargentu.
Infine ti segnalo Nuoro, il capoluogo della Barbagia che offre un interessante centro storico e il Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde: espone interessanti oggetti, quali maschere, costumi e gioielli tradizionali sardi.